Servizi

Consulenza e sostegno psicologico per individui, coppie e famiglie

Le sedute individuali: esperienze trasformative

Le sedute individuali rappresentano un percorso di esplorazione e crescita personale progettato su misura. Durante il colloquio, della durata di 60 minuti, avremo modo di affrontare le sfide personali, esplorare i pensieri e sentimenti più intimi, e sviluppare strategie per affrontare le difficoltà che si possono incontrare nella vita quotidiana, in uno spazio sicuro in cui esprimere liberamente pensieri ed emozioni. Sarà un momento dedicato, in cui potremo approfondire esperienze passate, riflettere sul presente e delineare obiettivi per il futuro. Il mio ruolo è quello di ascoltare con empatia e comprensione, offrendo sostegno e orientamento lungo tutto il percorso.

Supporto psicologico per coppia

Il supporto psicologico per la coppia: rafforzare il vostro legame

Il supporto psicologico per la coppia permette di affrontare le sfide relazionali e rafforzare il legame emotivo tra partner. Questo tipo di intervento è progettato per aiutare le coppie a superare le difficoltà, comunicare in modo più efficace e costruire una relazione più soddisfacente e appagante. Durante i colloqui, avrete l'opportunità di esplorare apertamente le dinamiche relazionali, le sfide e le preoccupazioni che influenzano il vostro rapporto. Sarà uno spazio in cui entrambi i partner potranno sentirsi ascoltati e compresi, senza giudizio. Il mio ruolo è quello di facilitare la comunicazione e la comprensione reciproca, fornendo strumenti pratici e strategie per affrontare i problemi e costruire una relazione più solida e appagante.

Colloqui psicologici online

Colloqui psicologici online

Sia i percorsi individuali che di coppia possono essere effettuati anche online, in particolare per chi si trova all’estero o fuori città, o per ragioni di malattia o malessere che non gli permettono di spostarsi con tranquillità per poter coniugare al meglio il bisogno di cura e i limiti territoriali dati dal luogo in cui si vive.

terapia familiare

Supporto psicologico per la famiglia: costruire relazioni familiari salutari

Il supporto psicologico per la famiglia offre uno spazio in cui affrontare le sfide familiari, migliorare la comunicazione e rafforzare i legami affettivi. Questo tipo di intervento è progettato per aiutare le famiglie a superare le difficoltà, gestire i conflitti in modo costruttivo e promuovere il benessere familiare. Sarà uno spazio in cui ogni membro della famiglia potrà esprimere liberamente i propri pensieri, sentimenti e preoccupazioni, senza giudizio. Il mio ruolo è quello di facilitare la comunicazione, promuovere la comprensione reciproca e fornire strumenti pratici per affrontare le sfide familiari attraverso l'approccio sistemico alla terapia familiare, la guida e l'ascolto empatico.

Di cosa mi occupo?

Difficoltà in ambito relazionale e familiare

Nell’arco della vita si possono verificare alcuni eventi (separazioni, malattie, cambiamenti lavorativi) che possono comportare fatiche nel mantenere gli equilibri relazionali. Ciò può diventare particolarmente evidente nei momenti di passaggio del ciclo di vita, come l’adolescenza, l’età giovane adulta, l’ingresso nel mondo genitoriale, l’età anziana.

Sostegno alla genitorialità

Essere genitori comporta sfide e responsabilità notevoli: poter contare su un supporto adeguato può fare la differenza nel promuovere un ambiente familiare positivo, facilitando la gestione delle difficoltà quotidiane e contribuendo alla costruzione di legami sicuri e duraturi tra genitori e figli. Un sostegno empatico e professionale può favorire lo sviluppo sano e armonioso dei rapporti familiari, offrendo strumenti e risorse per affrontare le sfide  della genitorialità.

Disturbi alimentari

Disturbi alimentari come anoressia nervosa, bulimia e binge eating, coinvolgono comportamenti disfunzionali legati all'alimentazione e all'immagine corporea. Queste problematiche, legate a dinamiche emotive e relazionali, richiedono un intervento tempestivo e personalizzato. L’intervento di uno psicologo è fondamentale per lavorare sulle motivazioni sottostanti e ritrovare un benessere psicofisico.

Disturbi psicosomatici

Queste condizioni possono coinvolgere diversi organi e sistemi del corpo, manifestandosi sotto forma di sintomi fisici che non sembrano avere una causa organica specifica. L'origine di tali disturbi può risiedere in uno stress prolungato, traumi emotivi non elaborati, ansia cronica o altri fattori psicologici.

Lutto

Poter contare sul supporto e su uno spazio sicuro per esprimere il dolore e le emozioni legate alla perdita, può favorire un processo di elaborazione sano e la possibilità di trovare significato e speranza anche in momenti così difficili come quelli legati alla scomparsa di una persona cara.

Trauma

Può manifestarsi in seguito a eventi come abusi, incidenti gravi, o situazioni di vita estreme. Le reazioni al trauma possono variare da persona a persona e possono includere ansia, depressione, disturbo da stress post-traumatico e altri problemi psicologici.

Ansia

L'ansia è una risposta emotiva che tutti sperimentano di tanto in tanto nella vita quotidiana. Si manifesta come un senso di preoccupazione, apprensione o paura riguardo al futuro o a situazioni incerte. Le sue manifestazioni, come gli attacchi di panico, le fobie sociali o stati di ansia più generici e indefiniti, possono diventare debilitanti e interferire con il funzionamento quotidiano.

Depressione

La depressione e le difficoltà legate all’umore, nelle varie forme che può assumere, come la distima o la post-partum, è caratterizzata da sintomi più o meno invalidanti. Chi ne soffre può vivere un senso di profonda tristezza, perdita di interesse per le attività quotidiane e stanchezza persistente, andando ad influenzare le relazioni personali, il lavoro e la salute fisica.

Attacchi di panico

Gli attacchi di panico rappresentano manifestazioni improvvise di intensa paura, accompagnate da sintomi fisici quali palpitazioni, sensazione di mancanza d'aria e tremori. Questi eventi possono essere affrontati efficacemente attraverso percorsi di terapia psicologica, mirati a gestire l'ansia e favorire il recupero del benessere psicofisico.

Ritiro sociale – Modello Psicologo Fuori Studio

Per interventi psicologici specialistici ad alta intensità, a domicilio, per adolescenti e giovani adulti poco motivati alla terapia in studio. Il modello clinico è promosso e sostenuto dall’Associazione Psicologo Fuori Studio

Gestione dello stress

Affrontare situazioni stressanti in modo efficace permette di preservare la propria salute mentale ed emotiva, riducendo l'impatto negativo che lo stress può avere sul corpo e sulla mente. Ognuno può trovare le strategie che meglio si adattano al proprio stile di vita e alla propria personalità, al fine di garantire un equilibrio emotivo e una maggiore resilienza di fronte alle sfide quotidiane.

Miglioramento dell'autostima

L'autostima rappresenta il modo in cui una persona si percepisce e valuta se stessa e influenza notevolmente il suo modo di affrontare le sfide quotidiane e le relazioni interpersonali. Lavorare sull'autostima significa esplorare e comprendere le proprie convinzioni su di sé, accettare i propri punti di forza e le aree di miglioramento, e imparare a nutrire un dialogo interno positivo.

Vuoi porre qualche domanda prima di cominciare? Contattami.